Agap
AGAP nasce nel febbraio del lontano 1977 per la volontà di una ventina di Gruppi Podistici di Milano e hinterland per unire i propri sforzi affinché il fiorente movimento podistico amatoriale, sviluppatosi ancor prima della Stramilano, potesse concertare delle proposte ottimali per l'associazionismo e la divulgazione dell'attività fisica quale sport popolare di facile accesso.
I Gruppi podistici aderenti ad AGAP si costituiscono quindi in comitato e da subito si adoperano per perseguire le seguenti finalità:
-
varare normative comuni;
-
stabilire quote di partecipazione condivise che tutelassero i partecipanti;
-
attrezzare i percorsi con segnaletica e visibilità chilometrica adeguate;
-
caldeggiare l'adeguatezza dei ristori;
-
sensibilizzare alla pratica igienica sportiva.
Al fine di salvaguardare una proficua partecipazione alle gare organizzate dai gruppi associati, inizialmente venne stabilita una norma regolamentare che stabiliva tale reciprocità di partecipazione; successivamente tale norma venne abrogata a favore di una sorta di impegno morale dei vari gruppi affinché prediligessero le manifestazioniAGAP a discapito delle gare di altre organizzazioni.
Fra le iniziative AGAP più conosciute ricordiamo:
-
la "Milano-Brescia-Bologna (Per non dimenticare)" Staffetta podistica commemorativa della strage di Bologna del 2 agosto 1980
-
la "24x1 ora", una MaxiStaffetta in pista;
-
la "Christamas Race", iniziativa benefica che si svolge il giorno di Natale.